I nostri inizi
La nostra radio d’esordio: Lady Radio
Fondata nel 1977 da Sergio Sonzogni come emittente della Valle Brembana (con le frequenze 92Mhz 100.9Mhz) la prima sede era situata a San Giovanni Bianco, si trasferì per un breve periodo presso la pista del sole a San Pellegrino Terme (località Vetta) e successivamente in piazza san Francesco sempre a San Pellegrino Terme dove rimase fino alla chiusura. Diventò testata giornalistica nel 1993 e grazie alla nuova la frequenza 105.1Mhz riuscì ad espandersi raggiungendo buona parte della Lombardia.

La nostra seconda stazione radio:
Studio 95
Fondata tre anni più tardi nel 1980 fondata sempre da Sergio Sonzogni, la frequenza 95Mhz copriva l’area della Valle Brembana. Il palinsesto di questa emittente era riservato alla musica dance ed accompagnò giovani e non solo per una decina d’anni.

L’evoluzione verso il formato magazine e la nascita delle prime testate giornalistiche.

Val Brembana Web: da semplice sito amatoriale sulle bellezze della Valle a testata giornalistica
Dal 1998 Val Brembana Web fornisce da riferimento per tutti i residenti e gli amici che da fuori Valle visitano e la amano, con oltre 35.000 visitatori giornalieri si attesta come primo portale dedicato alla Valle Brembana, pur mantenendo la vocazione locale è stato implementato sviluppando alcuni aspetti fondamentali, è stata realizzata un’area dedicata alle notizie locali gestita in tempo reale dalla nostra testata giornalistica, oltre ad altre funzionalità per ampliare l’offerta ai visitatori.

Val Brembana Mag: Il Primo Magazine dedicato alla Valle Brembana
Val Brembana Mag testata giornalistica fondata nel 2022, al suo interno approfondimenti di personaggi, notizie, curiosità, eventi, arte, cultura, natura e tradizioni della Valle Brembana e dintorni. Con un prestigiosa rilegatura a libro è distribuito gratuitamente in 10.000 copie.

Valle Imagna Mag: la rivista di riferimento per la Valle Imagna.
Valle Imagna Mag, testata giornalistica nata nel 2024, offre approfondimenti su personaggi, notizie, curiosità, eventi, arte, cultura, natura e tradizioni della Valle Imagna e delle zone limitrofe. Caratterizzato da un’elegante impaginazione a libro, viene distribuito gratuitamente in 10.000 copie.